Mentre tutti affollano Venezia o Firenze, a pochi chilometri si nasconde un tesoro artistico che in pochi conoscono: Udine, la "città del Tiepolo".

Questa elegante città friulana custodisce il primato mondiale per numero di affreschi del grande maestro veneziano del '700 concentrati in un solo luogo. Un caso unico nell'arte italiana.

Ma ciò che rende davvero speciale questa collezione è la possibilità di ammirare l'evoluzione artistica di Tiepolo in un percorso immersivo senza eguali. Palazzo Patriarcale, oggi Museo Diocesano, ospita cicli di affreschi che storici dell'arte considerano tra i capolavori assoluti dell'artista.

Visitando lo Scalone d'onore, la Sala Rossa e la Galleria degli Ospiti si rimane abbagliati dalla maestria di Tiepolo, che tra il 1726 e il 1729 trasformò questi spazi in capolavori eterni. Un'esperienza che rivaleggia con quelle di Würzburg e Madrid, ma con il vantaggio di trovarsi in una città a misura d'uomo.

La prossima volta che programmate un viaggio in Friuli, concedetevi questo incontro con la bellezza. I veri tesori italiani spesso si nascondono dove meno te l'aspetti.

qui per inserire un testo

Crea il tuo sito web con Webador